Quanto è bello farsi una bella dormita e svegliarsi così carichi e ben riposati, pronti per affrontare una lunga giornata?
Dormire bene, non gioca solo un ruolo essenziale sulla nostra energia durante la giornata lavorativa o sul nostro stato psicologico, ma è essenziale per avere una memoria più efficace e un sistema immunitario sano.
Una persona adulta, in genere, dovrebbe dormire tra le 7 e le 8 ore, anche se per alcuni sono necessarie 9–10 ore piene di sonno. In ogni caso, oltre alla quantità è molto importante la qualità del sonno.
Varie sono le cause che possono portare un individuo a dormire poco e male: stress, fattori ambientali come la luce, il rumore o una temperatura non adeguata. A queste, per chi soffre di allergie e problemi respiratori, si aggiunge anche un materasso impolverato. Avere un coprimaterasso o un copricuscino non adeguati, può abbassare notevolmente la qualità del riposo notturno.
Gli acari della polvere, infatti, crescono su materassi e cuscini e potersene completamente liberare è quasi impossibile. Ci sono però degli accorgimenti da adottare, come igienizzare regolarmente il materasso o scegliere un copriletto e un copricuscino che non permettano all’acaro di farti passare una notte in bianco tra pruriti, tosse e gola secca.
Come avere un materasso a prova di Morfeo
Pulire un materasso a casa potrebbe sembrare un’impresa titanica ma non è così difficile come sembra.
Ecco qualche consiglio per sonni tranquilli:
- spolverare la struttura del letto: ancora prima di iniziare con la pulizia del materasso, è bene partire dallo scheletro, ovvero la struttura. Con un panno asciutto, rimuovi la polvere dalla struttura del letto. Se il letto dispone di cassetti, allora sono da svuotare e pulire accuratamente con un panno umido e un detergente delicato;
- pulire il pavimento: ricorda di passare l’aspirapolvere anche sul pavimento intorno al letto per eliminare la polvere;
- far arieggiare il materasso: questa è un’azione che andrebbe fatta regolarmente al mattino prima di rifare il letto. Gli acari della polvere hanno così meno probabilità di annidarsi, inoltre, l’umidità riuscirà a evaporare meglio. Per ridurre gli acari, è consigliabile passare l’aspirapolvere settimanalmente sul materasso;
- lavare regolarmente la biancheria: ottimale lavare e cambiare le lenzuola almeno una volta a settimana; 1 volta al mese invece è sufficiente per il coprimaterasso.
Un coprimaterasso e un copricuscino per dormire meglio
Con il calore e l’umidità corporea, su letti e cuscini possono proliferare acari e batteri, con conseguente aumento delle allergie.
Come proteggersi in questo caso? Il nostro consiglio è quello di dotarsi di coprimaterassi e copricuscino anti acaro utili per creare una barriera protettiva.
I prodotti TEXPIR®, non sono solo antiacaro e antibatterici, ma sono anche impermeabili, traspiranti, termoregolatori, dall’elevata resistenza (lavabili fino a 95°).
Come funzionano?
I coprimaterassi e copricuscini TEXPIR® sono realizzati con tessuti di ultima generazione che, grazie alla tecnologica composizione del tessuto, impediscono il passaggio di acari, batteri, virus ed allergeni, garantendo contemporaneamente la traspirazione dell’aria.
Con TEXPIR® avrai protezione igienica permanente da muffe, funghi e batteri. Inoltre, tutti i prodotti sono privi di additivi chimici, oltre a essere di facile manutenzione e lunga durata nel tempo, con una garanzia di ben 30 anni.